| 
       
      
      
       Archivio 
      
      2006 
       | 
    
    
      | 
       | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      1  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      001/2006  | 
    
    
      | 
     
    Stage formativo IFOLD presso la nostra 
    Azienda - Corso di Formazione  
    
    
    
    Operatore Polivalente  
    
    
    area dello spettacolO MONTATORE AUDIO-VIDEO 
    
    Gruppi A Cagliari - Gruppo B Quartu S. 
    Elena  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      002/2006  | 
    
    
      | 
     
    Primarie del centro 
    sinistra per elezioni Sindaco di Cagliari  
    
    
    Presentazione del Candidato Gianni loy  
    
    29 Gennaio 2006 - Caesar's 
    hotel Cagliari 
       | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      3  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      003/2006  | 
    
    
      | 
     
        Presentazione dei 
        candicati alla camera e al senato del centrosinistra 
    
    
    
    STRATEGIE DI SVILUPPO PER LA SARDEGNA NELL'ITALIA CHE RIPARTE 
    20 marzo 2006  
    Cagliari  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
      
      4 | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      004/2006  | 
    
    
      | 
         
        Seminari di 
        approfondimento  
        
        
        
        ITACA 
        FORMAZIONE 
        SPECIALISTICA SULLA TUTELA DEL PAESAGGIO 
        
        Martedi 14 Marzo 2006
        - Oristano 
         | 
    
    
      | 
       
      
      
       Archivio 
      
      2005 
       | 
    
    
      | 
       
      
      programma trasmissione TV "Tra il dire e il fare..." 
      
      In 
      onda  
      su TCS tutti i martedì alle ore 22.00 e in replica il sabato alle ore 
      12.45 
        in onda su TCS 
      collegamento al sito ufficiale
      
      www.unica.it  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      1  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      001/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        Martedì 5 aprile 2005 ore 22.00 ( in replica sabato 9 aprile 2005 ore 
        12.45 ) 
        
        
        La concezione organizzativa della pubblica amministrazione 
         
        Intervengono: Maria Chiara Di Guardo Ricercatrice di 
        Organizzazione nel Dipartimento di Economia dell’Impresa, della 
        Tecnologia, dell’Ambiente Giuseppe Usai Docente di Economia e 
        gestione delle imprese Università degli Studi di Cagliari Ada Lai 
        Dirigente d'area del Comune di Cagliari Fabrizio Cherchi 
        Direttore amministrativo dell’Università di Cagliari  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      002/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        Martedì 12 aprile 2005 ore 22.00 ( in replica sabato 16 aprile 2005 
        ore 12.45 ) 
        
        Lo sviluppo del sapere nel personale della pubblica amministrazione 
        Intervengono: Daniela Pettinao Ricercatrice di Economia e gestione delle 
        imprese nel Dipartimento di Economia dell’Impresa,della Tecnologia, 
        dell’Ambiente Ernestina Giudici Docente di Economia e gestione delle imprese 
        Università degli Studi di Cagliari Linda Serrau Segretaria del Comune di San Gavino Monreale
        Sergio Vacca Amministratore delegato del CRS4  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      3  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      003/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        Martedì 19 aprile 2005 ore 22.00 ( in replica sabato 23 aprile 2005 
        ore 12.45 ) 
        
        
        La funzione della pubblica amministrazione 
         
        
        
        nella prospettiva del 
        benessere 
         
        
        Intervengono: Francesca Cabiddu Ricercatrice di Economia e 
        gestione delle imprese nel Dipartimento di Economia dell’Impresa, della 
        Tecnologia, dell’Ambiente Giuseppe Usai Docente di Economia e gestione delle imprese Università 
        degli Studi di Cagliari Dante Zaru Docente di Organizzazione. Università degli Studi di Cagliari
        Franco Manca Direttore dell'Osservatorio industriale della Sardegna  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      4  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      004/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        Martedì 26 aprile 2005 ore 22.00 ( in replica sabato 30 aprile 2005 
        ore 12.45 ) 
        
        
        La responsabilizzazione e la motivazione del personale 
        
         
        
        ntervengono: Maria Chiara Di Guardo Ricercatrice di Organizzazione nel 
        Dipartimento di Economia dell’Impresa, della Tecnologia, dell’Ambiente
        Ernestina Giudici Docente di Economia e gestione delle imprese 
        Università degli Studi di Cagliari Gianni Agnesa Dirigente Formez 
        Fabrizio Cherchi Direttore amministrativo dell’Università degli Studi di 
        Cagliari  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      5  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      005/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        Martedì 3 maggio 2005 ore 22.00 ( in replica sabato 7 maggio 2005 ore 
        12.45 ) 
        
        
        Il problema della misurazione delle prestazioni del personale
        
        
         
        
        Intervengono: Maria Chiara Di Guardo Ricercatrice di Organizzazione nel 
        Dipartimento di Economia dell’Impresa, della Tecnologia, dell’Ambiente
        Franco Meloni Dirigente Area Organizzazione-Formazione dell’Università 
        degli Studi di Cagliari Adriana Deidda Dirigente della Regione Autonoma della Sardegna
        Michele Pintus Direttore INAIL sede di Cagliari  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      6  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      006/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        Martedì 10 maggio 2005 ore 22.00 ( in replica sabato 14 maggio 2005 
        ore 12.45 ) 
        
        
        La struttura di potere e le deleghe
        
        
         
        
        Intervengono: Daniela Pettinao 
        Ricercatrice di Economia e gestione delle imprese nel Dipartimento di 
        Economia dell’Impresa, della Tecnologia, dell’Ambiente Giuseppe Usai Docente di Economia e gestione delle imprese Università 
        degli Studi di Cagliari Linda Serrau Segretaria del Comune di San Gavino Monreale
        Andrea Dore Dottore commercialista   | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      7  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      007/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        Martedì 17 maggio 2005 ore 22.00 ( in replica sabato 21 maggio 2005 
        ore 12.45 ) 
        
        
        La comunicazione esterna
        
        
         
        
        Intervengono: Maria Chiara Di Guardo 
        Ricercatrice di Organizzazione nel Dipartimento di Economia 
        dell’Impresa, della Tecnologia, dell’Ambiente Ernestina Giudici Docente di Economia e gestione delle imprese 
        Università degli Studi di Cagliari Elena Catte Staff del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna
        Gianfranco Quartu Capo Ufficio Stampa Comune di Cagliari  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      8  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      008/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        Martedì 24 maggio 2005 ore 22.00 ( in replica sabato 28 maggio 2005 
        ore 12.45 ) 
        
        
        Il controllo di gestione
        
        
         
        
        Intervengono: Daniela Pettinao 
        Ricercatrice di Economia e gestione delle imprese nel Dipartimento di 
        Economia dell’Impresa, della Tecnologia, dell’Ambiente Franco Meloni 
        Dirigente Area Organizzazione-Formazione dell'Università 
        degli Studi di Cagliari Tullio Conti Dottore commercialista Salvatore Taccori Consulente d'azienda  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      9  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      009/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        Martedì 31 maggio 2005 ore 22.00 ( in replica sabato 1 giugno 2005 
        ore 12.45 ) 
        
        
        La leadership
        
        
         
        
        Intervengono: Daniela Pettinao Ricercatrice di 
        Economia e gestione delle imprese nel Dipartimento di Economia 
        dell’Impresa, della Tecnologia, dell’Ambiente Giuseppe Usai Docente di Economia e gestione delle imprese Università 
        degli Studi di Cagliari Nicola Candeloro Direttore di stabilimento dell'Eurallumina
        Franco Manca Direttore dell'Osservatorio Industriale della Sardegna  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      10  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      010/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        Martedì 7 giugno 2005 ore 22.00 ( in replica sabato 11 giugno 2005 ore 
        12.45 ) 
        
        
        LA valutazione e il controllo strategico
        
        
         
        
        Intervengono: Francesca Cabiddu Ricercatrice di Organizzazione nel Dipartimento di Economia 
        dell’Impresa, della Tecnologia, dell’Ambiente Franco Meloni Dirigente Area Organizzazione-Formazione dell’Università 
        degli Studi di Cagliari Enrico Rinaldi Direttore dell'Ufficio del controllo interno di gestione 
        della RAS Saverio Ferrante Direttore generale della Prov. di Cagliari  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      11  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      011/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        Martedì 14 giugno 2005 ore 22.00 ( in replica sabato 18 giugno 2005 
        ore 12.45 ) 
        
        
        Il supporto delle tecnologie per il successo  
         
        
        
        della pubblica amministrazionE 
        
        Intervengono: Daniela Pettinao Ricercatrice di Economia 
        e gestione delle imprese nel Dipartimento di Economia dell’Impresa, 
        della Tecnologia, dell’Ambiente Ernestina Giudici Docente di Economia e gestione delle imprese 
        Università degli Studi di Cagliari Salvatore Marras Dirigente del Formez 
        Nicoletta Dessì Direttore del Dipartimento di matematica e informatica  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      12  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      012/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        Martedì 21 giugno 2005 ore 22.00 ( in replica sabato 25 giugno 2005 
        ore 12.45 ) 
        
        
        Dal controllo alla valutazione di efficacia
        
        
         
        
        Intervengono: Maria 
        Chiara Di Guardo Ricercatrice di Organizzazione nel Dipartimento di 
        Economia dell’Impresa, della Tecnologia, dell’Ambiente Giuseppe Usai Docente di Economia e gestione delle imprese Università 
        degli Studi di Cagliari Dante Zaru Docente di Organizzazione Università degli Studi di Cagliari
        Silvano Castangia Componente Nucleo Conti Pubblici Territoriali della 
        Regione Autonoma della Sardegna  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      13  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      013/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        CUNTZERTATZIONE SINDICALE E ISVILUPU LOCALE 
        DE SA SARDINNA 
        
        
        LETZIONES
        Martis 12/04/05 
        
        
        Presentada de su Seminariu G. Paulis, G. Loy 
        
        Sa funtzione de 
        su fatore traballu in sa crèschida de s’economia  
        
        e su còmpitu de 
        s’economia in sa creatzione de s’ocupatzione G. Loy  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      14  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      014/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        CUNTZERTATZIONE SINDICALE E ISVILUPU LOCALE 
        DE SA SARDINNA 
        
        
        LETZIONES 
        Zòvia 14/04/05 
        
        Su metodu e sos 
        atores de sa cuntzertatzione P. Loi  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      15  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      015/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        CUNTZERTATZIONE SINDICALE E ISVILUPU LOCALE 
        DE SA SARDINNA 
        
        
        LETZIONES 
        Martis 19/04/05 
        
        Su 
        sindicadu pro sa defensa s’ocupatzione intre sa tutela de sos deretos
         
        
        e de 
        sos sacrifìtzios 
        V. Floris  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      16  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      016/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        CUNTZERTATZIONE SINDICALE E ISVILUPU LOCALE 
        DE SA SARDINNA 
        
        
        LETZIONES 
        Zòvia 21/04/05 
        
        Sa “rizididade” 
        de su mercadu de su traballu e s’isvilupu de s’impresa minore
        R. Spano  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      17  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      017/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        CUNTZERTATZIONE SINDICALE E ISVILUPU LOCALE 
        DE SA SARDINNA 
        
        
        LETZIONES 
        Martis 26/04/05 
        
        Sa crisi de sa 
        grandu indùstria e su còmpitu de sa cuntzertatzione
        A. Giuntini  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      18  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      018/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        CUNTZERTATZIONE SINDICALE E ISVILUPU LOCALE 
        DE SA SARDINNA 
        
        
        LETZIONES
        Zòvia 28/04/05 
        
        Sas zenias de 
        ocupatzione in agricultura e sas prospetivas de s’isvilupu in su setore
        B. Sio  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      19  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      019/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        CUNTZERTATZIONE SINDICALE E ISVILUPU LOCALE 
        DE SA SARDINNA 
        
        
        LETZIONES 
        Martis 3/05/05 
        
        Su còmpitu de sos 
        poderes pùblicos in sa cuntzertatzione sindicale
        E. Mastinu  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      20  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      020/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        CUNTZERTATZIONE SINDICALE E ISVILUPU LOCALE 
        DE SA SARDINNA 
        
        
        LETZIONES 
        Zòvia 5/05/05 
        
        Sa Confindùstria 
        in sa Sardinna S.Piras  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      21  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      021/2005  | 
    
    
      | 
         
        
        CUNTZERTATZIONE SINDICALE E ISVILUPU LOCALE 
        DE SA SARDINNA 
        
        
        LETZIONES
        Zòvia 26/05/05 
         
        
        
        Resurtados de su seminariu
        
        B. Sio A. Serrenti 
        
        Dibàtidu e 
        cunfrontu subra sas prospetivas de isvilupu econòmicu e ocupatzionale in 
        Sardinna 
        
        Gino Mereu (UIL) - 
        Giacomo Meloni (CSS) - Mariu Cavada (CNA) - Carlo Abis (CONFESERCENTI)
        
        Pedru Tandeddu (AGCI) 
        - Diegu Casu (API SARDA) - Zosepe Dore (CONFINDUSTRIA)
        
        Gigi Picciau 
        (CONFAGRICOLTURA) - Gianni Loy (UNIVERSIDADE CA)
       | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      22  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      022/2005  | 
    
    
      | 
     
        Incontro dibattito  
    
    
    
    6 mesi di governo 
    soru: un bilancio con il bilancio 
        Intervengono Chicco Porcu, vicepresidente del gruppo consiliare di 
        Progetto Sardegna 
     e Francesco Pigliaru , Assessore al Bilancio ed Assetto del Territorio 
    7 Febbraio 2005 - Caesar’s Hotel - Cagliari  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      23  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      023/2005  | 
    
    
      | 
     
        Incontro dibattito  
    
    
    QUALE CONTINUITA’ TERRITORIALE PER LA SARDEGNA? 
    21 Marzo 2005 - Caesar’s Hotel - Cagliari  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      24  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      024/2005  | 
    
    
      | 
     
        Corso di formazione 
        personale di categoria C - Sessione 01 
    
        
        
        Qualità 
        del Servizio pubblico e relazioni con il pubblico 
        Prof. Gianfranco Bottazzi 
    
        Cagliari, 20 settembre 
        2005 
       | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      25  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      025/2005  | 
    
    
      | 
     
    Corso di formazione 
    personale di categoria C - Sessione 02 
    
    
    L’organizzazione universitaria e le risorse nel 
    contesto dei mutamenti  
    tecnologici e organizzativi, il processo di autonomia e 
    
    
    
     decentramento nell’università 
    Prof. Massimo Ventrice 
    
    Cagliari, 22 settembre 2005  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      26  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      026/2005  | 
    
    
      | 
     
    Corso di formazione 
    personale di categoria C - Sessione 03 
    
    
    IL CONTROLLO E LA VALUTAZIONE  
    Dott.ssa Rosa Carboni 
    
    Cagliari, 27 settembre 2005  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      27  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      027/2005  | 
    
    
      | 
     
    Corso di formazione 
    personale di categoria C - Sessione 04 
    
    
    Legislazione sul lavoro  
    Prof.ssa Piera Loi 
    
    Cagliari, 28 settembre 2005  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      28  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      028/2005  | 
    
    
      | 
     
    Corso di formazione 
    personale di categoria C - Sessione 05 
    
    
    La tutela della 
    privacy 
    
    Avv. Valentina Manca 
    
    Cagliari, 29 settembre 2005  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      29  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      029/2005  | 
    
    
      | 
     
    
    SPOT TELEVISIVO DAL MASO STRUMENTI MUSICALI 
    
    in onda su TCS e VIDEOLINA  | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      1/1  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      030/2005  | 
    
    
      | 
       
      
      6° CONGRESSO REGIONALE DI Anestesia e Rianimazione  
      
      
      AIMOS e AAROI SIARED Sardegna 
      
      16/17/18 Giugno 2005 
      Centro Storico - Bolotana (NU) 
      
      Reportage La Festa di San 
      Bachisio Inaugurazione del Congresso  
      
      Incontro con la 
      popolazione LE DONAZIONI  
      Presidente: Dott. G. Ruggiu Moderatori: Dott. P. Pettinao – 
      Dott. P. Castaldi 
      Intervengono: Rina Latu (Donazione di Sangue) Giorgio La Nasa 
      (Donazione di Midollo Osseo)  
      Paolo Pettinao (Donazione d’Organo) Emiliano Cirio - Mauro 
      Frongia - Maurizio Porcu  
      Fina Mameli (Avis Bolotana) Mario Filia (Associazione 
      Trapianti)  
      
      Giampiero 
      Maccioni (Pres. Ass. Trapianti) Fausto Zamboni (Dir. Centro 
      Trap.Fegato "G.Brotzu") 
      Pierpaolo Bitti (Resp. Centro Tipiz. Tessutale "S. Francesco" Nu)
       
      ore 20.00 Dibattito e interventi dal pubblico 
         | 
    
    
      | 
       
      
      
       Archivio 
      
      2002 
       | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      1A  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      01/2002  | 
    
    
      | 
       
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        4-5-6 Aprile 2002 - 
        Cagliari 
        
        Dott. Antonello Usai
        
        Direttore Generale - Assessorato 
        alla Sanità Regione Sardegna 
        Dott. Franco Meloni
        
        Responsabile Area Formazione 
        Università di Cagliari 
        
        
        Prof. Aldo Pavan
        L'aziendalizzazione delle 
        pubbliche amministrazioni: il SSN  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2A  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      02/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        
        4-5-6 Aprile 2002 
        - Cagliari 
        
        Prof.ssa R. Coppola  
        
        Salute e assistenza sanitaria: il ruolo dei servizi sanitari
        e necessità di interventi Intersettoriali 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      3A  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      03/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        4-5-6 Aprile 2002 - Cagliari 
        
        
        Prof. A. Pavan 
        Dalla contabilità finanziaria alla economica  
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      4A  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      04/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        4-5-6 Aprile 2002 - Cagliari 
        
        
        Prof. A. Pubusa 
        Acquisto dei beni e servizi; appalti pubblici 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      1B  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      05/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        18-19-20 Aprile 2002 - Cagliari 
        
        
        Prof.ssa P. Loi 
        Compiti e funzioni delle rappresentanze sindacali nei luoghi di 
        lavoro e dell'ARAN; contrattazione nazionale decentrata e integrativa.Selezione 
        e valutazione della dirigenza 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2B  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      06/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        18-19-20 Aprile 2002 - Cagliari 
        
        
        Avv. E. Mastinu 
        Il personale del SSN: principali disposizioni normative di fonte 
        comunitaria, nazionale e contrattualistica.
        La "privatizzazione" del rapporto di pubblico impiego: applicabilità al 
        personale del SSN   
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      3B  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      07/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        18-19-20 Aprile 2002 - Cagliari 
        
        
        Avv. E. Mastinu 
        Principali elementi del rapporto di lavoro: costituzione; 
        estinzione; struttura del rapporto; sanzioni e procedure disciplinari; 
        trattamento economico e retribuzione accessoria 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      4B  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      08/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        18-19-20 Aprile 2002 - Cagliari 
        
        
        Prof.ssa M.T. Serra 
        La responsabilità civile, penale, amministrativa, disciplinare e 
        contabile 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      1C  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      09/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        17-18 Maggio 2002 - Cagliari 
        
        
        Prof.ssa Lucia Giovannelli 
        Il sistema informatico aziendale   
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2C  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      10/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        17-18 Maggio 2002 - Cagliari 
        
        
        Prof.ssa Lucia Giovannelli 
        La contabilità generale   
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      3C  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      11/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        17-18 Maggio 2002 - Cagliari 
        
        
        Prof. Aldo Pavan 
        Il bilancio d'esercizio   
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      1D  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      12/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        
        6-7-8 Giugno 2002 - 
        Cagliari 
        
        Prof. W. Ricciardi 
        I principali modelli di sistema sanitario; I livelli di governo del 
        SSN;  
        
        Domanda e offerta dei 
        servizi sanitari 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2D  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      13/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        6-7-8 Giugno 2002 - Cagliari 
        
        
        Prof. W. Ricciardi 
        La programmazione sanitaria a livello nazionale, regionale e locale. 
        Regionalizzazione e aziendalizzazione 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      3D  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      14/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        6-7-8 Giugno 2002 - Cagliari 
        
        
        Prof. Guido Cento 
        Accreditamento e certificazione: strumenti per il miglioramento 
        continuo della qualità nella gestione delle Aziende Sanitarie; 
        Integrazione tra assistenza primaria e ospedaliera.  
        
        L'integrazione 
        socio/sanitaria 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      4D  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      15/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        6-7-8 Giugno 2002 - Cagliari 
        
        
        Prof.ssa Luisa Varetto 
        Forme di finanziamento Aziande USL e Ospedaliere. Quota capitaria 
        ponderata.   
        
        Remunerazione dei soggeti erogatori: il pagamento a 
        prestazione e per funzioni assistenziali 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      1E  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      16/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        12-13-14 Settembre 2002 
        - Cagliari 
        
        Prof. Massimo Saita 
        
        Il Servizio Sanitario della Lombardia 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2E  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      17/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        12-13-14 Settembre 2002 - Cagliari 
        
        
        Dott. Giovanni Olivero 
        L'atto aziendale e l'organizzazione interna; l'autonomia 
        imprenditoriale  
        
        Il sistema di governo 
        nelle aziende sanitarie 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      3E  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      18/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        12-13-14 Settembre 2002 - Cagliari 
        
        
        Dott. Fulvio Moirano 
        Gestione risorse umane. Lo stipendio di posizione, di risultato,
        la valutazione degli incarichi dirigenziali, la valutazione del 
        personale del comparto 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      4E  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      19/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        12-13-14 Settembre 2002 - Cagliari 
        
        
        Dott. Vittorio Carreri 
        Il servizio sanitario della Lombardia 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      1F  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      20/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        3-4-5 ottobre 2002 - 
        Cagliari 
        Prof. Camillo A. Buccellato  
        
        Sistemi di controllo di gestione, interni ed esterni
        Contabilità analitica 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2F  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      21/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        3-4-5 ottobre 2002 - Cagliari 
        Prof. Camillo A. Buccellato  
        Negoziazione e gestione del budget 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      3F  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      22/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        3-4-5 ottobre 2002 - Cagliari 
        
        
        Avv. Giulio Steri 
        Le leggi sanitarie; il riordino del SSN
        Nel D.Lgs. n. 502/92 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      4F  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      23/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        
        
        3-4-5 ottobre 2002 - Cagliari 
        
        
        Ing. Marco Carboni 
        Organizzazione della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di 
        vita e di lavoro 
        Prof. Francesco De Stefano  
        Autonomia e responsabilità dei dirigenti sanitari. Il rapporto 
        esclusivo; organizzazione e gestione dell'attività libero professionale 
        intramuraria 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      1G  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      24/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        
        17-18-19 ottobre 2002 - 
        Cagliari 
        
        Dott. Giuseppe Bendinelli 
        La formazione continua e il sistema dei crediti formativi 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2G  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      25/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        
        17-18-19 ottobre 2002 - 
        Cagliari 
        
        Prof. Giovanni Duni 
        Teleamministrazione 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      3G  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      26/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        17-18-19 ottobre 2002 - Cagliari 
        
        
        Prof. Gianpaolo Ladu 
        Federalismo fiscale e “federalismo sanitario” 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      4G  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      27/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        17-18-19 ottobre 2002 - Cagliari 
        
        
        Dott.ssa Alessandra Morsetti 
        Stili di direzione e di comunicazione aziendale.
        Clima Aziendale 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      1H  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      28/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        
        7 -8 novembre 2002 - 
        Cagliari 
        
        Prof. Aldo Pavan 
        Bilancio d’esercizio e reporting direzionale 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2H  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
        | 
      
       
      
      29/2002  | 
    
    
      | 
         
      
      Corso di formazione 
      manageriale
      Sanità Pubblica 
      Organizzazione e gestione sanitaria 
        
        Tavola Rotonda
        
        Etica, sanità ed economia 
        
        7 -8 novembre 2002 - 
        Cagliari 
        Prof. Aldo Pavan - Prof. Antonio Cadeddu -Prof. Francesco De Stefano 
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      1/2  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      30/2002  | 
    
    
      | 
       
       
      VENTILAZIONE IN COSTRUZIONE 
      
        
      
        
      
        
      
        
         | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2/2  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      31/2002  | 
    
    
      | 
       
      DOLORE IN COSTRUZIONE 
      
        
      
        
      
        
      
        
      
        
      
              
           | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      1/2  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 20 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      32/2002  | 
    
    
      | 
       
       
      I° Memorial “prof. Giancarlo Boero” 
      
      CONVEGNO "IPERBARICA in 
      Sardegna" 2002 
        
        Dedica del 
        Centro di Medicina Iperbarica dell’Ospedale Marino di Cagliari a “Giancarlo 
        Boero” 
         
          
          
          
           | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2/2  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      33/2002  | 
    
    
      | 
       
       
      Medicina Subacquea e Iperbarica in Sardegna   
      
      CONVEGNO "IPERBARICA in 
      Sardegna" 2002      
      
      1° SESSIONE   
      
      Relatori: L. Ditri - A. 
      Marroni L’O.T.I. e la Subacquea; Triage algoritmo di soccorso 
      nell’incidente subaqueo; Quale rischio per il portatore di forame ovale 
      nel subacqueo?; 
      
      2° SESSIONE Relatori: P. 
      Longobardi - A. Marroni - S. Gambi La ricerca sulla decompressione: 
      dalle osservazioni in mare al calcolo dell’algoritmo; Analisi critica dei 
      più frequenti incidentinell’immersione subacquea;Il corretto utilizzo del 
      computer in immersione; 
      
      3° SESSIONE Relatori: L. Ditri - P. 
      Castaldi - A. Marroni Fisiopatologia dell’ossigeno iperbarico: 
      indicazioni e controindicazioni ; Unità operativa di O.T.I. Problemi 
      strutturali, organizzativi e gestionali, organigramma; Triage algoritmo di 
      soccorso nell’incidente subaqueo; 
      
      4° SESSIONE Relatori: F. Bobbio 
      Pallavicini - C. Iesu - P. Longobardi Intossicazione da monossido di 
      Carbonio:Fisiopatologia e trattamento; Necrosi della testa del femore: 
      nostre esperienze; Ferite problematiche ed OTI: lo stato dell’arte Piede 
      Diabetico: Progetto COST  
       | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      1/2  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      34/2002  | 
    
    
      | 
       
      
      Corso di aggiornamento in Management Sanitario 
      
      Quirino Piacevoli  Introduzuione  
      
      Stefano Simonetti  Stato 
      dell'arte sulla legislazione sanitaria: quale futuro? 
      
      Isabella Mastrobuono La struttura 
      dipartimentale 
      
      Gianni Loy  Un nuovo ruolo del 
      Sindacato alla luce della riforma dello stato giuridico dei Medici 
      
      Stefano Baraldi Processi manageriali 
      in sanità e sistemi di misurazione delle performance 
      
      Alessandro Coreani Il processo di 
      aziendalizzazione  
      
      Ubaldo Montaguti  La qualità 
      nel servizio sanitario nazionale 
       | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2/2  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      35/2002  | 
    
    
      | 
       
      
      Corso di aggiornamento in Management Sanitario 
      
      Quirino Piacevoli  Introduzuione  
      
      Stefano Simonetti  Stato 
      dell'arte sulla legislazione sanitaria: quale futuro? 
      
      Isabella Mastrobuono La struttura 
      dipartimentale 
      
      Gianni Loy  Un nuovo ruolo del 
      Sindacato alla luce della riforma dello stato giuridico dei Medici 
      
      Stefano Baraldi Processi manageriali 
      in sanità e sistemi di misurazione delle performance 
      
      Alessandro Coreani Il processo di 
      aziendalizzazione  
      
      Ubaldo Montaguti  La qualità 
      nel servizio sanitario nazionale 
       | 
    
    
      | 
       
      IN COSTRUZIONE 
         | 
      
       
      1  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      36/2002  | 
    
    
      | 
         
                LA 
        VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA 
      
      3° Congresso Regionale di 
      Anestesia e Rianimazione  | 
    
    
      | 
       | 
    
    
      | 
       
      IN COSTRUZIONE 
         | 
      
       
      
      2  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 120 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      37/2002  | 
    
    
      | 
         
            LE TERAPIE VENO-VENOSE
        
          
      
      3° Congresso Regionale di 
      Anestesia e Rianimazione  | 
    
    
      | 
       
      IN COSTRUZIONE 
         | 
      
       
      
      3  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
          | 
      
       
      38/2002  | 
    
    
      | 
         
                 
        
        CONTROVERSIE IN ANESTESIA E GENERALE 
      
      3° Congresso Regionale di 
      Anestesia e Rianimazione  | 
    
    
      | 
       
      IN COSTRUZIONE 
         | 
      
       
      
      4  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      39/2002  | 
    
    
      | 
         
              
        
        LA SEPSI NOVITA E TERAPIE 
      
      3° Congresso Regionale di 
      Anestesia e Rianimazione  | 
    
    
      | 
       | 
    
    
      | 
       
      
      
      Archivio 2001   
        | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      1/7  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      01/2001  | 
    
    
      | 
         
        I TRAPIANTI 
      D’ORGANO  
        (prima parte) 
      
      2° Congresso Regionale
      di Anestesia e Rianimazione 
        
        Problemi infettivi nel trapiantato 
        Prof.ssa M. Mura 
        Aspetti immunologici e trattamento 
        postoperatorio del trapiantato renale Dott. G. B. Sorba 
        Problemi Anestesiologici nel paziente 
        trapiantato Dott. G. Manduco 
        Aspetti fisiopatologici della morte 
        cerebrale Dott. M. Zanello 
        Aspetti medico-legali della morte 
        cerebrale Dott. P. Pettinao 
        Gestione del potenziale donatore Dott. G. Bo 
        La legge sui trapianti (91/99): stato 
        attuale Dott. A. Nanni Costa  | 
    
    
      | 
       | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2/7  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 120 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      02/2001  | 
    
    
      | 
         
        
        I TRAPIANTI 
      D’ORGANO
         (prima parte) 
      
      2° Congresso Regionale
      di Anestesia e Rianimazione 
        
      Coordinamento regionale dei trapianti 
        d'organo Dott. U. Storelli 
        Aspetti etici della morte cerebrale 
        Padre U. Burroni 
        Il consenso: aspetti psicologici e 
        comportamentali Dott.ssa G. Lai  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      3/7  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      03/2001  | 
    
    
      | 
         
        
        NEUROTRAUMA 
        Moderni aspetti diagnostici e terapeutici 
      
      2° Congresso Regionale di Anestesia e Rianimazione 
        
        Fisiopatologia della P.I.C. e della 
        estrazione di O2 cerebrale Dott. Citterio 
        Indicazioni e metodiche del monitoraggio 
        della P.I.C e dell'AVDO2 Dott. M. Cormio 
        Terapie estreme e sperimentali per la 
        P.I.C. Refrattaria Dott.ssa M. Cormio 
        Ruolo del neurochirurgo nell'ipertensione 
        Endocranica Prof. F. Crotti 
         
          
        Tavola rotonda “Protocolli SIAARTI nel 
        neurotrama. La terapia nella Golden-Hour nella nostra realtà”Intervengono: il neuroradiologo Dott. P. Lampus,il neurochirurgo 
        Prof. A. Maleci ,  
        L'anestesista Dott. A. Onali ed il rianimatore Dott. G. Profili  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      4/7  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
          | 
      
       
      04/2001  | 
    
    
      | 
         
        
        METODICHE
        di monitoraggio emodinamiche a confronto 
        
      
      2° Congresso Regionale di Anestesia e Rianimazione 
        Misurazione dei volumi di riempimento 
        cardiaci e dell'acqua polmonare: metodo di termodiluizione arteriosa 
        Dott. P. Suzzani 
         
        Utilità' clinica del Pi.C.C.O. in T.I. 
        Dott. G. Pittoni 
         
        Utilizzo dell'ecocardiografia in 
        anestesia e rianimazione Dott. M. Pepi 
        Monitoraggio emodinamico con catetere di 
        Swan-Ganz Dott. F. Bortone 
        Modificazioni emodinamiche in corso di 
        ventilazione meccanica
        Dott. G. Susini 
        Utilizzo del NiCO2 in terapia intensiva
        Prof. B. Allaria  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      5/7  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 120 min.  | 
      
       | 
      
       
      05/2001  | 
    
    
      | 
       
      Cerimonia di saluto per  Prof. Paolo Ruju 
      2° Congresso Regionale di 
      Anestesia e Rianimazione 
               | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      6/7  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 120 min.  | 
      
          | 
      
       
      06/2001  | 
    
    
      | 
       
      
      BIOETICA 
      
      2° Congresso Regionale
      di Anestesia e Rianimazione 
        
      Forum: l'attuale scenario del rapporto 
      medico-paziente 
      Il punto di vista:del medico di medicina generale Dott. C. Musio,   
      del 
      medico ospedaliero Dott. A. Sussarellu, del tribunale del malato 
      Sig.ra C. Ligios, 
      del medico delle cure palliative Dott. T. Sollai  
      Lo sviluppo storico della relazione 
      medico-paziente Dott. T. Sollai 
      Migliorare la qualità in Anestesia alla 
      luce del contenimento dei costi Dott. Quirino Piacevoli  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      7/7  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 120 min.  | 
      
          | 
      
       
      07/2001  | 
    
    
      | 
       
      
      TRACHEOTOMIE PERCUTANEE 
      
      
      2° Congresso Regionale
      di Anestesia e Rianimazione 
      
                    
      
      Corsi Teorico-Pratico:
      TRACHEOTOMIE PERCUTANEE  
      
      Coordinatore: Dott. P. Gungui 
      Tutor:  Dott. D. Vidili - Dott. P. Marongiu - Dott. G.P. Cubeddu 
      
       Materiale: 
      documentazione audio ( prove pratiche escluse)  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      1/6  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      08/2001  | 
    
    
      | 
       
       
      UPDATE IN ANESTESIA LOCOREGIONALE 
      
      Dott. Gennaro Savoia - Dott. Aniello De Nicola - Dott.ssa Laura Bertini 
       
        
        Farmacologia degli anestetici locali
        
         
        Anestesia subaracnoidea e peridurale 
      Blocchi nervosi dell'arto sup. e inf. 
      Anestesia integrata 
      Analgesia postoperatoria con tecniche 
        Locoregionali 
      Complicanze dell'anestesia Locoregionale 
      Anestesia locoregionale in ostetricia e 
        pediatria 
        | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2/6  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      09/2001  | 
    
    
      | 
       
       
      GESTIONE DELLE EMERGENZE IN ANEST.E RIANIMAZ. PEDIATRICA 
      
      Prof. Giuseppe Marraro - Dott.ssa E. 
      Galassini - Dott. Nicola Zara  
        
        EMERGENZA EXTRAOSPEDALIERA E TRASPORTO IN 
        ETA' PEDIATRICA 
      EPIDEMIOLOGIA E GENERALITÀ 
      SUPPORTO VITALE AVANZATO 
      IL BAMBINO POLITRAUMATIZZATO 
      IL TRASPORTO 
      ALCUNE CONDIZIONI D'EMERGENZA 
      CASI CLINICI  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      3/6  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      10/2001  | 
    
    
      | 
       
       
      STRATEGIE DI PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI   
      
      GRAVI 
      IN TERAPIA INTENSIVA 
      
      Prof.  Biagio ALLARIA
      Ist. 
      Naz. Studio e Cura dei Tumori - Milano 
      Dott. Vincenzo EMMI Policlinico San Matteo - Pavia
       
        
        La prevenzione delle infezioni nelle 
        terapie intensive 
      La diagnostica delle infezioni in Terapia 
        Intensiva 
         
        Nuove e vecchie terapie nella infezione 
        grave in Terapia Intensiva  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      4/6  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      11/2001  | 
    
    
      | 
       
       
      ASPETTI CLINICI E SPERIMENTALI DELLA VENTILAZIONE 
      ARTIFICIALE E MECCANICA 
      
      Dott. Beliato -  Dott. Rossi -  
      Dott. Righini  
      
      Fasi del ciclo 
      respiratorio e principi di funzionamento del ventilatore 
        
      Basi del monitoraggio ventilatorio 
      Ventilazione nell’insufficienza 
         
        Respiratoria acuta 
      Principi di ventilazione 
        nell’insufficienza respiratoria cronica scompensata 
      Dimostrazioni pratiche interattive 
      Casi clinici  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      5/6  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      12/2001  | 
    
    
      | 
       
       RESPONSABILITA' 
      PROFESSIONALI IN ANESTESIA  
      
       
      E 
      RIANIMAZIONE E TERAPIA ANTALGICA 
      
      Prof. Gualtiero Bellucci 
      Nuovo Policlinico Università di Siena 
      Prof. Bruno Altamura Dir. della U.C.O.di Medicina Legale e delle 
      Assic.- Università di Trieste      
      
      Che cosa è cambiato 
      nell’atteggiamento dei giudici: 
        
        La responsabilità ,Gli incidenti e gli errori, L’informazione ed il consenso 
      La corretta professionalità in Anestesia, 
        Rianimazione e Terapia Antalgica, La cartella anestesiologica Il patteggiamento, La perizia e le consulenze, Consigli e suggerimenti  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      6/6  | 
      
       
      relazioni e relatori  | 
      
       
      VHS 180 min.  | 
      
          | 
      
       
      
      13/2001  | 
    
    
      | 
       
      
      MODERNE ACQUISIZIONI IN ANESTESIA GENERALE 
      
      Prof. Vito Aldo Peduto 
      Ospedale Policlinico Monteluce - Perugia 
      Prof. Giovanni Pittoni Ospedale S. Antonio - Padova 
      Prof. Andrea De Gasperi Az. Niguarda Ca' Granda - Milano 
       
        
        La Valutazione 
        preoperatoria - L'insufficienza epatica - L'insufficienza renale 
         
        Il Diabete Mellito - La 
        Premedicazione  - Le Tecniche di induzione - L'induzione inalatoria 
        - La coinduzioneL'induzione nelle vie aeree difficili - La 
        curarizzazione 
      Il Mantenimento 
      dell'anestesia - Anestesia nel paziente trapiantato: Cardiaco renale 
      epatico 
      Le Complicanze 
      postoperatorie immediate Atelettasie polmonari PONV  | 
    
    
      | 
       
      IN COSTRUZIONE 
         | 
      
       
      1  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
          | 
      
       
      14/2001  | 
    
    
      | 
       
      
      
      IL CONTRATTO DELLA DIRIGENZA MEDICA 
       
      
      
      
      LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA
       
      
      Il reperimento dei fondi per la 
      contrattazione decentrata                              
       
       
      
      Dott. 
      Marco Chiarello Vice Presidente AAROI
         
       
      
      Atto aziendale  
      
      Dott.  
      Franco Meloni 
       Dir. Gen. Azienda Brotzu 
      Graduazione degli incarichi e loro 
      attuazione 
      
      Dott. 
      Antonello Scanu   Dir. Gen. Azienda USL 1 
      
      Le relazioni sindacali 
      
      Dott. F. Mariano Mulas Dir. Gen. Azienda USL 3 
       | 
    
    
      | 
       | 
    
    
      | 
       
      
      
       Archivio  
      
      2000 
       | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      1/3  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
       | 
      
       
      15/2000  | 
    
    
      | 
         
      
        TRACHEOTOMIE PERCUTANEE 
        
        1° Congresso 
        Regionale di Anestesia e Rianimazione      
           
        
        Tracheotomia secondo Fantoni: Tracheotomia Translaringea Dott. Giovannimaria Solinas  
        
        Tracheotomia secondo Griggs Dott. Guglielmo Padua  
        
        Tracheotomia secondo Ciaglia: Percutaneous: Dilationa tracheostomy 
        Dott. Paolo Pettinao      
        
                
         
          | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      2/3  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 120 min.  | 
      
       | 
      
       
      16/2000  | 
    
    
      | 
         
        FORUM 
        DI BIOETICA 
        1° Congresso Regionale di Anestesia e Rianimazione   
        Ecocardiografia fetale Dott. Roberto Tumbarello  
        Diagnostica 
        prenatale Dott. Giovanni Monni  
        Problematiche etiche e 
        relazionali Padre U.Burroni  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      
      3/3  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
       | 
      
       
      17/2000  | 
    
    
      | 
         
         INTUBAZIONI 
        DIFFICILI 
        
        1° Congresso 
        Regionale di Anestesia e Rianimazione 
        Coordinatore: Prof. G. Frova 
        Tutors: Dott. R. Favero - Dott. A.Guarino - Dott. G.M. Pisanu 
        Presidi alternativi 
        alla lama curva per laringoscopia difficile -  Intubazione fibroendoscopica  
        e retrograda - Ventilazione con alternative alla 
        maschera facciale - Accesso tracheale rapido 
        Carrello di emergenza e 
        presidi indispensabili  | 
    
    
      | 
       
      
         | 
      
       
      1/6  | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
       | 
      
       
      18/2000  | 
    
    
      | 
       
      
      EMERGENZE OSTETRICHE E RIANIMAZIONE NEONATALE 
      
      Prof. Giuseppe Marraro  - Dott.ssa Evelina Gollo - Dott.ssa Elsa 
      Margaria 
      
      Le Emergenze in 
      Ostetricia; 
      
      L’accesso Eclamptico: Problemi di Anestesia 
      e Rianimazione ; 
      
      La Rianimazione Neonatale ; 
       | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      2/6  | 
      
       relazioni e 
      relatori  | 
      
       VHS 240 min.  | 
      
        | 
      
       
      19/2000  | 
    
    
      | 
       
      IL MONITORAGGIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO 
      NELLA GUIDA AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CRITICO 
      
      Prof. Biagio Allaria - Dott. Marco Dei Poli - Dott. Nicola Brienza 
      
      L'EC G, i tempi sistolici, la CVP, la 
      capnografia, la variazione del picco sistolico; 
      
      Il catetere di Swan Ganz: tecniche di 
      cateterismo, lettura delle curve   
      
      La gettata cardiaca con termodiluizione 
      - I parametri derivati : SVR, PVR, LVSW,VO2,   
      
      Il VO2 calcolato e misurato; 
      
      I flussi distrettuali : tonometria 
      gastrica, flusso capillare polmonare; 
      
      Monitoraggio non invasivo cardioimpedenza, 
      Doppler flussimetria aortica, LICaM, NICO; 
      
      Monitoraggio emodinamico Con controllo dei 
      volumi : COLD e PiCCO; 
      
      Il corretto uso delle amine 
       | 
    
    
      | 
       
         | 
      
       
      
      3/6  | 
      
       relazioni e 
      relatori  | 
      
       VHS 240 min.  | 
      
        | 
      
       
      20/2000  | 
    
    
      | 
       
      CORRETTO USO DEGLI ANESTETICI E DEI 
      CURARI DI PIU’RECENTE 
      ACQUISIZIONE:  
      
      
      quando, come e perché. 
      
      Prof. F. Giunta - Prof.ssa A. Paolicchi - Prof. 
      A. Di Filippo - Prof. P. Mastronardi
       
        
        La prevenzione delle infezioni nelle 
        terapie intensive 
      La diagnostica delle infezioni in Terapia 
      Intensiva 
         
        Nuove e vecchie terapie nella infezione 
        grave in Terapia Intensiva  | 
    
    
      
      
        | 
      
      
      4/6 | 
      
       relazioni e 
      relatori  | 
      
       VHS 240 min.  | 
      
        | 
      
       
      21/2000  | 
    
    
      | 
       
      
      GESTIONE PERIOPERATORIA DEL PAZIENTE CARDIOPATICO 
      
       
      Prof. Bonizella Biagioli - Dott. Fulvio Poldini -Dott. Francesco Giordano -Dott. 
      Gianni Clementi   
      
      Valutazione preoperatoria; 
      
      Casi clinici; 
      
      Aspetti fisiopatologici e 
      anestesiologici; 
      
      Gestione intra e postoperatoria 
       | 
    
    
      
      
        | 
      
      
      5/6 | 
      
       relazioni e 
      relatori  | 
      
       VHS 240 min.  | 
      
        | 
      
       
      22/2000  | 
    
    
      | 
       
      
      TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO 
      
      Dott. Carla Ripamonti -  Dott. Edoardo Arcuri - Dott. Flavio Fusco      
      
      Fisiopatologia del dolore da cancro; 
      
      Valutazione del paziente con dolore da 
      cancro; 
      
      Sindromi dolorose; 
      
      Ruolo dei farmaci analgesici; 
      
      Vie di somministrazione degli oppioidi 
      Analgesici; 
      
      Il passaggio dalla terapia farmacologica 
      alla neuromodulazione; 
      
      Blocchi analgesici e neurolitici 
       | 
    
    
      
      
        | 
      
      
      6/6 | 
      relazioni e 
      relatori | 
      VHS 240 min. | 
        | 
      
       23/2000  | 
    
    
      | 
       
       
      DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SETTICO 
      
      Prof. Giorgio Berlot - Dott. Fulvio Iscra - 
      Dott. Luciano Silvestri 
      
      Fisiopatologia e danno d’organo; 
      
      Ruolo e prevenzione delle infezioni; 
      
      Metabolismo e supporto nutrizionale; 
      
      Trattamento delle infezioni Da Gram + 
       | 
    
    
      | 
       | 
      
       | 
      
       
        | 
    
    
      
      
        | 
      
      1 | 
      
       relazioni e 
      relatori  | 
      
       VHS 240 min.  | 
      
        | 
      
       
      24/2000  | 
    
    
      | 
       
      
      CORSO DI PRIMO LIVELLO IN 
      NUTRIZIONE ARTIFICIALE 
      
      Dott. D. Faraguna   - Prof. M. Braga  - 
      Dott. C. Salis  - Dott. M. Zanello 
       - Prof. 
      F. Bobbio Pallavicini  
      
      Razionale alla NA nel paziente Critico:  
      Timing e obiettivi - Singoli effetti dei nutrienti 
      
      Valutazione dei fabbisogni e dell’efficacia 
      della NA 
      
      Definizione del programma di  Nutrizione 
      Artificiale a seconda della patologia Prevalente e dell’età 
      
      Come scegliere tra i prodotti 
      
      Casi Clinici esemplificativi 
      
      Personalizzazione della miscela per 
      nutrizione parenterale 
      
      Personalizzazione delle formule per 
      nutrizione enterale 
      
      Monitoraggio, prevenzione e cura delle 
      complicanze - Linee guida alla gestionedella NA 
       
       | 
    
    
      | 
       | 
    
    
      | 
       
      
      
       Archivio  
      
      
      1999 
       | 
    
    
      
      
        | 
      
      1/3 | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
       | 
      
       
      
      01/1999  | 
    
    
      | 
       
      EMODINAMICA IN ANESTESIA E 
      RIANIMAZIONE   
       
       
      
      
      Applicazione di  metodologie non invasive vs. Tecnica di Swan-Ganz
      
      Dott. Salvatore Murru  
      
      Fisiopatologia 
      dell'apparato cardiocircolatorio  in condizioni di stress  
      Prof. Biagio Allaria
       
      
       Il catetere di SwanGanz: 
      indicazioni e vie di introduzione. La gestione del catetere     
      
      Lettura delle curve 
      di pressione. Significato dei parametri rilevati col catetere  
      
      di SwanGanz  ed 
      interazioni con parametri metabolici 
       | 
    
    
      
      
        | 
      
      
      2/3 | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
       | 
      
       
      
      02/1999  | 
    
    
      | 
       
      EMODINAMICA IN ANESTESIA E 
      RIANIMAZIONE 
       
       
      
      
      Applicazione di  metodologie non invasive vs. Tecnica di Swan-Ganz
      
        Prof. B. Allaria 
         
        
        Significato dei 
        parametri rilevati col catetere di SwanGanz ed interazioni Prof. A. Concu  
         
        Principi dell'impedenziometria 
        toracica e parametri rilevabili 
        
        Dott. M. Poli 
         
        Applicazioni cliniche 
        della impedenziometria toracica Dott. M. Poli   | 
    
    
      
      
        | 
      
      
      3/3 | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
       | 
      
       
      
      03/1999  | 
    
    
      | 
       
      
      EMODINAMICA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE
      
       
      
      
      Applicazione di  metodologie non invasive vs. Tecnica di Swan-Ganz
       
      
       Prof. B. Allaria - Prof. A. 
      Concu -  
      Dott. M. Dei Poli   
      
       Casi clinici ed 
      applicazioni pratiche - Catetere di SwanGanz e l'impedenziometria 
      toracica:confronto fra monitoraggio invasivo 
      e non invasivo 
      
        
      
        
       | 
    
    
      
      
        | 
      
      1/2 | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
       | 
      
       
      
      04/1999  | 
    
    
      | 
       
      
      LA VENTILAZIONE ARTIFICIALE
      
      
       NELL’INSUFFICIENZA 
      RESPIRATORIA 
      
      La strategia 
      ventilatoria nel paziente BPCO scompensato Dott. A. Braschi  
      
      Semplici valutazioni 
      di meccanica respiratoria nel paziente ventilato Prof. G. Iotti  
      
      Ventilazione non 
      invasiva a maschera Prof. C. Gregoretti  
      
      Trattamento dello stato di male asmatico Dott. A. Braschi  
       | 
    
    
      
      
        | 
      
      
      2/2 | 
      
       
      relazioni e 
      relatori  | 
      
       
      VHS 240 min.  | 
      
       | 
      
       
      05/1999  | 
    
    
      | 
       
      
      LA VENTILAZIONE ARTIFICIALE
      
      NELL’INSUFFICIENZA 
      RESPIRATORIA 
        
        La nuova 
        modalità di ventilazione Adaptive Support Ventilation Prof. G. Iotti  
        Ventilazione 
        non invasiva: dalla terapia intensiva al domicilio  Prof. C. Gregoretti 
        La 
        ventilazione meccanica a lungo termine Prof. A. Murgia   | 
    
    
      | 
       IN COSTRUZIONE  | 
      
      1/1 | 
      
      relazioni e 
      relatori | 
      
      VHS 240 min. | 
       | 
      
       
      06/1999  | 
    
    
      | 
       
      
      LA NUOVA RIFORMA SANITARIA
       
      
       Riordino del SSN alla luce del decreto L.vo 
      n° 229/99 
      
      Dott. Mariano 
      Girau  Dir. 
      Gen. Ass. alla Sanità 
      
      Il ruolo della 
      nuova Dirigenza Medica       
         
      
                
      
      Dott. Gino Meloni Dir. 
      Gen. ASL n° 8 -CA 
      
      Aspetti 
      giuridici della Dirigenza Medica tra pubblico e privato        
      
                                            
      
      Prof. Gianni Loy  Docente Diritto del 
      Lavoro Università di Cagliari       
      
       
       | 
    
    
      | 
       
        | 
      
       | 
      
       | 
      
       | 
      
       | 
      
       |