| 
         
          | 
    
         IMMAGINI PER LA SOCIETA' DELLA CONOSCENZA clicca su Google o Youtube per visualizzare i video in un formato più grande  | 
    
| 
     I trattamenti iperbarici d’urgenza: epidemiologia, clinica, trattamento; l’analisi del rischio iperbarico 23-24 Giu 2006 - P.O. Marino, Cagliari riprese e montaggio Aservice  | 
    ||
| La sicurezza in camera iperbarica: analisi dei presidi e dei materiali | ||
| 
     
  | 
    
     
 
 
  | 
    
         Paolo Castaldi Responsabile Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione e Medicina Iperbarica – P.O. Marino Cagliari 
 Introduzione  | 
    
| 
     
  | 
    
     
 
 
  | 
    
         Cesare Iesu Responsabile Unità Operativa Semplice di Medicina Iperbarica P.O. Marino Cagliari 
 Introduzione  | 
    
| 
     
  | 
    
     
 
 
  | 
    
         Valeria Campanaro Tecnico Iperbarico del Centro di Ossigeno Terapia Iperbarica Policlinico Umberto I° Roma – Presidente dell’A.N.Te.I. (Associazione Nazionale Tecnici Iperbarici) e Vice Presidente dell’EBASS (European Baromedical Association for Nurses, Operators and Technicians) 
 Linee guida europee e analisi dei rischi  | 
    
| 
     
 
 
  | 
    
         Houman Robert Direttore sicurezza del Military Hospital Queen Astrid – Bruxelles e Presidente dell’EBASS (European Baromedical Association for Nurses, Operators and Technicians) 
 Rischio incendio: analisi dei materiali e presidi  | 
    |
| 
     
 
 
  | 
    
         Alberto Ruggiu Tecnico Iperbarico del Servizio di Medicina Iperbarica P.O. Marino Cagliari e Segretario dell’A.N.Te.I. (Associazione Nazionale Tecnici Iperbarici) 
 Antonio Valdes Coordinatore Tecnico Iperbarico del Servizio di Medicina Iperbarica P.O. Marino Cagliari 
 Rischio per ogni centro di riferimento: verifica dello scostamento dagli standard europei, elaborazione di una strategia di rientro 
 
  | 
    |
| 
     Ferite e lesioni  | 
    ||
| 
     
 
 
  | 
    
         Pasquale Longobardi Responsabile Cento Iperbarico di Ravenna e componente della società scientifica Europea di Medicina Iperbarica 
 Linee guida europee (prima parte)  | 
    |
| 
     
 
 
  | 
    
         Pasquale Longobardi Responsabile Cento Iperbarico di Ravenna e componente della società scientifica Europea di Medicina Iperbarica 
 Linee guida europee (seconda parte) 
  | 
    |
| 
     
 
 
  | 
    
         Servizio TG Videolina  | 
    |
| 
     
 
          | 
    www.aservicestudio.it | 
| 
       
           
      Archivio 
      
      
      
      VIDEO 
     
      
      
      |