| 
 
  
Servizio 
video a cura dell'Ufficio Stampa della Regione Autonoma della Sardegna
          
 
  
CAGLIARI, 10 GIUGNO 2009 - La Sardegna cresce con 
l'Europa: questo il titolo scelto per l'iniziativa, organizzata dal Centro 
Regionale di Programmazione, aperta questa mattina presso il T hotel a Cagliari 
dall'Assessore regionale della Programmazione, Giorgio La Spisa. Il programma 
della mattinata è stato dedicato alla presentazione degli interventi da avviare, 
nel periodo 2007-2013, con le risorse comunitarie, nell'ambito della 
Programmazione regionale unitaria; nell'occasione sono stati illustrati i 
risultati della Programmazione 2000-2006, ormai in fase conclusiva. Presenti i 
rappresentanti della Commissione europea, Patrick Amblard, e del Ministero dello 
sviluppo economico, Sabina De Luca.  
 
Nel corso dell'iniziativa sono stati presentati, dal valutatore indipendente del 
POR, Mario D'Ambrosio dell''Istituto di Studi e Ricerche Industriali (Isri), i 
risultati del Por Sardegna 2000-2006. Successivamente è toccato ai 
rappresentanti del partenariato istituzionale economico e sociale illustrare la 
loro esperienza nell'ambito del Por 2000-2006.  
 
I lavori della mattinata si sono conclusi con la presentazione della "buona 
pratica" realizzata dal CTM su"Il controllo della mobilità dell'area vasta di 
Cagliari".  
I lavori sono ripresi nel primo pomeriggio e sono dedicati ai 6 workshop 
tematici di approfondimento: ricerca, innovazione e conoscenza, politiche urbane 
e sociali, ambiente e territorio, politiche del lavoro, politiche rurali e 
cooperazione territoriale. Una importante occasione di confronto - è stato 
sottolineato - tra coloro che gestiscono le risorse per lo sviluppo e i 
potenziali destinatari e luogo in cui trovare risposte alle domande che 
riguardano la nuova programmazione regionale.  
 
Per l'intera giornata sono operativi, presso il T hotel, gli Urp del Centro 
Regionale di Programmazione, della Presidenza e degli Assessorati regionali del 
Lavoro e dell'Agricoltura con uno spazio informativo e documentale a cura delle 
Reti europee d'informazione: Europe Direct, Entreprise European network, 
Eurodesk e i centri di documentazione europea.  
 
tratto da www.regione.sardegna.it 
        
      
         |