| 
         Archivio IMMAGINI PER LA SOCIETA' DELLA CONOSCENZA 
clicca 
su Google, Youtube o Yahoo per ingrandire il formato video           eventi  | 
    
| 
        
        
         DALLA CONOSCENZA AL PIANO Convegno in onore di Giancarlo Deplano1,2 Ottobre 2010 - Fac Ingegneria, Cagliari  | 
    |
| 
     
  | 
    
        
         
 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Architettura - Facoltà di Ingegneria DALLA CONOSCENZA AL PIANO Convegno in onore di Giancarlo Deplano 
 Introduce e presiede Emanuela Abis Università di Cagliari 
 Saluto delle autorità Giovanni Melis Rettore Università di Cagliari 
 G iovanni CampusAssessore Comune di Cagliari 
 Giorgio Massacci Preside Facoltà di Ingegneria 
 Antonello Sanna Preside Facoltà di Architettura 
 Marco Minoia Soprintendente beni Archeologici Provincia Cagliari-Oristano 
 Giovanni Barrocu Università di Cagliari 
 Intervento di introduzione Pasquale Mistretta Università di Cagliari 
  | 
    
| 
        
         
 Il progetto ambientale (prima parte) 
 Il progetto ambientale: elementi concettuali e sviluppi operativi Giovanni Maciocco Università di Sassari 
 Traiettorie di conoscenza tra l’ambiente e il progetto Mariolina Besio Università di Genova 
 Giancarlo Deplano in Friuli: contributi per una svolta disciplinare Sandro Fabbro Università di Udine 
  | 
    |
| 
     
     
  | 
    
        
         
 Il progetto ambientale (seconda parte) 
 Criteri geologico - tecnici per la pianificazione urbana e territoriale Giovanni Barrocu Università di Cagliari 
 VAS e adeguamento dei piani urbanistici al Piano paesaggistico della Sardegna: alcune riflessioni critiche Corrado Zoppi Università di Cagliari 
  | 
    
| 
     
     
  | 
    
        
         Il progetto ambientale Interventi programmati 
 Il porto nel sistema urbano e territoriale Roberto Busi Università di Brescia 
 Il paesaggio nella pianificazione alla scala macro Giovanna Fossa Politecnico di Milano 
 Effetti ambientali delle trasformazioni territoriali e politiche per il contenimento dell’uso del suolo urbanizzabile Maurizio Tira Università di Brescia 
 Marginalità e nuove forme dell'abitare Paola Pittaluga Università di Sassari  | 
    
| 
     
     
  | 
    
        
         
 Il progetto culturale per la città (prima parte) 
 Introduce e presiede Anna Maria Colavitti Università di Cagliari 
 Abitare il paesaggio. Percorsi verso nuove culture delle città Paolo Colarossi Università di Roma La Sapienza 
 
  | 
    
| 
     
     
  | 
    
        
         
 Il progetto culturale per la città (seconda parte) 
 Cultura delle città e stato della pianificazione urbana in Italia Elio Piroddi Università di Roma La Sapienza 
 Il paesaggio storico urbano, una proposta UNESCO che può dimostrare efficacia per curare la crisi dell’urbanistica Bruno Gabrielli Università di Genova 
 Il progetto d’architettura per la città storica Nicola Di Battista Architetto 
  | 
    
| 
     
  | 
    
        
         
 Tavola rotonda sui temi della città storica 
 Partecipano: Emanuela Abis Università di Cagliari 
 Gabriele Asunis Assessore degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica Regione Autonoma della Sardegna 
 Giovanni Maria Campus Università di Cagliari 
 Antonio Tramontin Università di Cagliari 
 Enrico Corti Università di Cagliari 
 Paolo Colarossi Università di Roma La Sapienza 
 Bruno Gabrielli Università di Genova 
 Elio Piroddi Università di Roma La Sapienza 
  | 
    
| 
        
         
 Il progetto per la conoscenza 
 Introduce e presiede Michele Campagna Università di Cagliari 
 Il rapporto tra contenuti, semantica, legale e etica Giuseppe Las Casas Università della Basilicata 
 “Dal cannocchiale alle stelle” dieci anni dopo: il ritorno al quotidiano Carlo Monti Università di Bologna 
 La conoscenza per il progetto Giampaolo Marchi Università di Cagliari 
 Letture innovative del territorio: LiMes (Linear metropolitan System) e territorio: LiMes (Linear metropolitan System) e NeMeSys.(Neighboring Mega Ecological Systems) 
 Michèle Pezzagno Università di Brescia 
 dibattito 
  | 
    |
| 
        
         
 I piani e i progetti 
 Coordina Andrea De Montis Università di Sassari 
 I collaboratori di Giancarlo Deplano illustrano le esperienze di ricerca nella pianificazione della città e del territorio 
 Costruzione della conoscenza per la città storica. La sperimentazione dei laboratori per il recupero dei centri storici Milena Lecca Università di Cagliari 
 Il Piano quadro per il recupero del centro storico di Cagliari: la sintesi di un processo culturale Ivan Onnis Università di Cagliari 
 Il Piano del Colore tra identità dei luoghi e qualità urbana. L’esperienza nella sperimentazione dei Laboratori per il Recupero del Centro Storico Francesco Atzeri Università di Cagliari 
 Il Piano Particolareggiato del centro storico di Cagliari: strategie e azioni di progetto Chiara Garau - Valentina Pavan Università di Cagliari 
 L’esperienza del Piano Urbanistico Comunale di Tortolì Matteo Simbula Università di Cagliari 
 dibattito 
 Giuseppe Las Casas - Carlo Monti Enrico Corti - Antonello Sanna 
 Conclude Emanuela Abis 
 
  | 
    |
| 
     
     
  | 
    |
| 
       EVENTI in progress  |