|   
MALATTIA 
NEUROMUSCOLAREGiovedì 15 Ottobre 2009 Sala Monica ( 8.20 - 17.30) - crediti ECM richiesti
 crediti ECM assegnati 
n° 
5 
n° 100 Medico Chirurgo (Anest. e Rianimaz., Med. fisica e riabilitazione, 
Neurologia, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Med. generale (Medici di 
famiglia), Pediatria)
 
rediti ECM richiesti per n° 100 Operatori Sanitari
 
 PRIMA SESSIONE
 Presidente: Mariano Cabras, Carbonia
 Moderatori: Gianni Melis, Cagliari - Mariano Deplano, Cagliari -
Andrea Farris, Cagliari
 
 ore 8.20    Registrazione partecipanti, compilazione quiz d'ingresso
 
ore 9.00    Malattia di Duchenne: update - Maria Antonietta Melis, Cagliari
 ore 9.30    La Sclerosi Laterale Amiotrofica: update - Giuseppe Borghero, Cagliari
 ore 10.00  Il cuore e la malattia neuromuscolare - Sonia Messina, Messina
 ore 10.30  L'insufficienza respiratoria nella malattia neuromuscolare: la 
distrofia muscolare - Fabrizio Racca, Alessandria
 
 
ore 11.00  Pausa
 SECONDA SESSIONE
 Presidente: Paolo Castaldi, Cagliari
 Moderatori: Piera Muretti, Nuoro - Elena Aresu, Cagliari - 
Tonio Sollai, Cagliari
 
 ore 11.30   L'insufficienza nella malattia neuromuscolare : la sla - 
Paolo Banfi, 
Milano
 ore 12.00   La domanda delle famiglie - Filippo Buccella, Roma
 ore 12.20   La risposta in Sardegna - Giuseppe Lo Giudice, Cagliari
 ore 12.40   I percorsi nella rete assistenziale - Pino Frau, Cagliari
 
 
ore 13.00   Discussioneore 13.15   Pausa
 
 LUNCH SESSION: la gestione delle secrezioni bronchiali con la tosse assistita.
Prove pratiche con le macchine
 
  
TERZA SESSIONE Presidente: Matta Fabiana, Cagliari
 Moderatori: Miriana Fresu, Cagliari - Salvatore Pala, Ozieri - 
Luca Patrignani, Cagliari
 
 ore 15.00   Gestione ortopedica/fisiatrica dei pazienti neuromuscolari - 
Sonia 
Messina, Messina
 ore 15.20   Il logopedista nella malattia neuromuscolare -
Rita Antoniazzi, Cagliari - Arianna Napoletano, Milano
 ore 15.40   L’ospedalizzazione domiciliare: una realtà in Sardegna - 
Giovanni Ruggiu, Nuoro
 ore 16.00   Sardegna, ventiloterapia domiciliare: luci e ombre - Tiziana Sanna, Muravera
 ore 16.20   Ruolo dell’infermiere di rianimazione nel paziente in ventilazione 
domiciliare continua
 
                  
Gian Domenico Congiu, Sassari - Alessandro Nasone, Sassariore 16.40   Gestione dell'emergenza respiratoria durante la ventilazione non 
invasiva
nel paziente neuromuscolare
 
                  
Fabrizio Racca, Alessandria
 ore 16.55  Discussione
 ore 17.00  Compilazione quiz d'uscita, registrazione d'uscita e ritiro degli 
attestati
 
  
 _____________________________________________________________________________________________________________________________ 
  
EMERGENZAGiovedì 15 Ottobre 2009 Sala Manuela ( 16.00 - 19.00) - crediti ECM non 
richiesti
 
 Presidente: Cesare Iesu ,Cagliari
 Moderatori: Raffaele De Fazio, Olbia - Assunta Marongiu, Lanusei
 
 ore 16.00   Stato dell'arte nell'emergenza: quale futuro ? -
Piero Paolini, Pistoia
 ore 16.30   Emergenza intraospedaliera -
Pietro Caddori, Lanusei
 ore 17.00   Emergenza extraospedaliera -
Salvatore Piu, Cagliari
 ore 17.30   Aspetti psicologici ed emozionali nel soccorso -
Silvana Marcis, Desulo
 ore 18.00   La posizione dell'AAROI-EMAC nell'emergenza -
Vincenzo Carpino, Napoli
 
ore 18.30   Discussione
 ore 19.00   Chiusura della sessione
 
_____________________________________________________________________________________________________________________________ 
  
UPDATE FERITE 
DIFFICILI: INFEZIONI E ANTIBIOTICO TERAPIAVenerdì 16 Ottobre 2009 Sala Monica ( 8.20 - 13.30) Sessione PLENARIA
e ( 15.30 - 17.30) Sessione Medici/Operatori Sanitari
 crediti ECM assegnati 
n° 7 
per  n° 100 Medico Chirurgo (Anestesia e rianimazione, 
Dermatologia e venereologia, Malattie infettive, Medicina generale (Medici di 
famiglia), Chirurgia generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva
 
rediti ECM assegnati 
n° 6 n° 100 
Operatori Sanitari 
 PRIMA SESSIONE
 Presidente: Cesare Iesu, Cagliari
 Moderatori: Giuseppe Angioni, Cagliari - Alessandro Pisano, Cagliari
 
 ore 8.20   Registrazione partecipanti, compilazione quiz d'ingresso
 ore 8.30   Inquadramento delle ferite -
Giuseppe Fumo, Cagliari
 ore 9.10   Semeiologia delle lesioni -
Raimondo Pinna, Cagliari
 ore 9.50   Approccio chirurgico nelle lesioni complesse -
Alessandro Garau, Cagliari
 ore 10.30 Approccio nutrizionale -
Francesco Saverio Dioguardi, Milano
 
  
ore 11.10  Pausa
 
 ore 11.30  Approccio iperbarico -
Cesare Iesu, Cagliari
 ore 11.50  Approccio globale nel paziente critico -
Giuseppina Loria, Cagliari
 ore 12.10  I presidi e le medicazione speciali -
Stefano Gasperini, Pisa
 
 ore 12.30 Discussione
 ore 13.00 Pausa
 
  
SECONDA SESSIONE 
Sessione MEDICI Sala Monica ( 15.30 - 17.00)Presidente: Giuseppina Loria, Cagliari
 Moderatore: Stefano Onali, Cagliari - Maria Dolores Demuro, Cagliari
 
 ore 15.30  Il servizio di microbiologica: diagnosi di infezione -
Carlo Tascini, Pisa
 ore 15.50  Profilo farmacologico del paziente critico -
Antonello Di Paolo, Pisa
 ore 16.10  Terapia delle infezioni -
Carlo Tascini, Pisa
 ore 16.30  Infezioni fungine in rianimazione -
Silvio Borrè, Vercelli
 ore 16.50  Le infezioni necrotizzanti di cute e tessuti molli -
Stefano Onali, Cagliari - Adriana Piras, Cagliari
 ore 17.10  Sepsi: dall'infettivologo al rianimatore -
Silvio Borrè, Vercelli
 ore 17.30  Le molteplici attività della proteina C -
Armando Giorgio Marco D'Angelo, Milano
 
 
ore 18.00  Compilazione quiz d'uscita, registrazione d'uscita e ritiro degli 
attestati
 SECONDA SESSIONE Sessione INFERMIERI Sala Manuela ( 15.30 - 18.00)
 Presidente: Albertina Garau, Cagliari
 Moderatori: Maria Teresa Serpi, Cagliari - Anna Dina Cozzoli, Oristano
 
 ore 15.30  Scenari clinici in un ambulatorio per ferite difficili -
Fabiana Matta, Cagliari
 ore 16.00  Medicazioni speciali: tecniche di applicazione -
Giordana Colli, Siniscola
 ore 16.30  Gestione delle ulcere da pressione e delle infezioni associate basata 
sulle evidenze -
Carlo Vasino, Olbia
 ore 17.00  Esperienze cliniche in domiciliare in Sardegna
 
 ore 18.00 Compilazione quiz d'uscita, registrazione d'uscita e ritiro degli 
attestati
 _____________________________________________________________________________________________________________________________
 
  
ECOGRAFIA 
IN EMERGENZA E IN ANESTESIA LOCOREGIONALEVenerdì 16 Ottobre 2009 - Sala Angela ( 8.20 - 11.00) ( 11.00 - 13.30 e 15.30 
17.30)
 crediti ECM 
assegnati 
n° 
6 
per n° 40 Medici (Anestesia e Rianimazione, Medicina e 
chirurgia
di accettazione e di urgenza)
 
 PRIMA SESSIONE: Aspetti Generali Sessione PLENARIA ( 8.20 - 11.00)
 Presidente: Giuseppe Susini, Sassari
 Moderatore: Fernanda Diana, Cagliari - Salvatore Murru, Cagliari
 
 ore 8.20   Registrazione partecipanti, compilazione quiz d'ingresso
 
 ore 8.30   L'ultrasonografia e gli ecografi - Gianpaolo Vidili, Sassari
 ore 9.00   Aspetti essenziali di semeiotica ecografica - Aldo Barbati, Napoli
 ore 9.20   L'ecografia: nuovi orizzonti in area critica - Luca Neri, Milano
 ore 10.00 L'ecografia in Anestesia - Astrid U. Behr, Padova
 
ore 10.30 Pausa
 
 SECONDA SESSIONE: ECOFAST ED EMERGENZA
 Sessione Gruppo 1 ( n° 20 Medici) Sala Angela ( 11.00 - 13.30 e 15.30 17.30)
 Lezioni teorico pratiche: 4 gruppi di 5 persone
 Presidente: Salvatore Murru, Cagliari
 Moderatori: Roberto Foddanu, Sassari - Angelo Desogus, Iglesias
 
 ore 11.00 Alfabetizzazione con l'ecografo e suo funzionamento di base - 
Salvatore Murru, Cagliari
 Ecografia polmonare - Gianpaolo Vidili, Sassari
 Ecofast e ruolo dell'ecografia negli algoritmi terapeutici
del politraumatizzato - Luca Neri, Milano
 
 
ore 13.30 Pausa  
 ore 15.30 Prove pratiche e discussione con tutti i relatori
 
ore 17.30 Compilazione quiz d'uscita, registrazione d'uscita e ritiro degli 
attestati
 
 SECONDA SESSIONE: ECOGRAFIA IN ANESTESIA LOCO REGIONALE
 Sessione Gruppo 2 (n° 20 Medici) Sala Elena ( 11.00 - 13.30 e 15.30 17.30)
 Lezioni teorico pratiche: 4 gruppi di 5 persone
 Presidente: Fernanda Diana, Cagliari
 Moderatori: Luciano Simula, Bosa - Maurizio Cocco, Cagliari
 
 ore 11.30 Alfabetizzazione con l'ecografo e suo funzionamento di base- Fernanda 
Diana, Cagliari
 Arti superiori - Astrid U. Behr, Padova
 Arti inferiori - Aldo Barbati, Napoli
 
ore 13.00 Discussione
 ore 13.30 Pausa
 
 ore 15.30 Prove pratiche e discussione
 
ore 17.30 Compilazione quiz d'uscita, registrazione d'uscita e ritiro degli 
attestati
 
_____________________________________________________________________________________________________________________________ 
  
STROKESabato 17 Ottobre 
2009 - Sala Monica ( 8.20 - 13.30 e 13.30 14.10)
 crediti ECM 
assegnati 
n° 
3
per n° 120 Medici (Anest. e Rianimaz., Neurologia, Medicina 
fisica e della riabilitazione)
 
crediti ECM 
assegnati 
n° 
3 
per n° 80 Operatori Sanitari 
 PRIMA SESSIONE
 Presidente: Demetrio Vidili, Sassari
 Moderatori: Stefano Profili, Sassari - Paolo Castaldi, Cagliari
 
 ore 8.30   Registrazione partecipanti, compilazione quiz d'ingresso
 
 ore 9.00   Epidemiologia dello stroke in Sardegna - Antonio Manca, Sassari
 ore 9.20   Imaging nello stroke - Giacomo Paolo Vaudano, Torino
 ore 9.45   Attualità terapeutiche mediche nello stroke - Maurizio Melis, Cagliari
 ore 10.10  Il radiologo interventista nello stroke - Gianni Boris Bradac, Torino
 ore 10. 30 Organizzazione di una stroke unit - Antonio Manca, Sassari
 
ore 10.50 Pausa
 
 SECONDA SESSIONE:
 Presidente: Gian Pietro Cubeddu, Cagliari
 Moderatore: Giuseppe Orunesu, Nuoro - Giovanni Dui, Nuoro
 
 ore 11.15  Ruolo del neurochirurgo nello stroke - Riccardo Boccaletti, Sassari
 ore 11.40  Ruolo dell'intensivista nello stroke - Maurizio Berardino, Torino
 ore 12.00  Caso clinico di encefalite erpetica: problematiche diagnostiche -
Flavio Frau, Lanusei - Bruno Pilia, Lanusei
 ore 12.30  Riabilitazione nello Stroke - Gianni Melis, Cagliari
 
ore 13.00  Discussione
 ore 13.30  Compilazione quiz d'uscita, registrazione d'uscita e ritiro degli 
attestati
 
 TERZA SESSIONE Lunch session
 
 ore 13.30 Novità diagnostiche: TAC portatile - Riccardo Boccaletti, Sassari
 
 ore 14.10 Conclusione della sessione
 
  
_____________________________________________________________________________________________________________________________ 
  
ANESTESIA E CUORESabato 17 Ottobre 2009 - Sala Angela ( 8.20 - 13.30)
 crediti ECM 
assegnati 
n° 
3 n° 120 Medici (Anestesia e Rianimazione)
 
 PRIMA SESSIONE
 Presidente: Gabriele Finco, Cagliari
 Moderatori: Antonio Farci, Iglesias - Luciano Serra, Cagliari - 
Mario Zucca, Cagliari
 
 ore 8.20   Registrazione partecipanti, compilazione quiz d'ingresso
 
 ore 8.30   Cardiopatie: interazioni cardio- respiratorie in anestesia -
Ferdinando Luca Lorini, Bergamo
 ore 9.00   Monitoraggio cardiovascolare - Livia Frau, Cagliari
 ore 9.30   I farmaci cardioattivi - Giuseppina Canestrelli, Sassari
 ore 10.30 TIVA - TCI e cardioprotezione -
Fabio Azzeri, Roma e Fernanda Diana, Cagliari
 ore 11.00 Cuore e anestesia generale con anestetici gassosi - Francesco Giunta, 
Pisa
 
 
ore 11.30 Pausa
 SECONDA SESSIONE:
 Presidente: Paolo Marongiu, Cagliari
 Moderatori: Rina Olianas, Oristano - Sergio Mameli, Cagliari
 
 ore 11.45  Cuore e anestesia loco regionale - Mario Cardia, Cagliari
 ore 12.00  Le alterazioni cardiovascolari nel postoperatorio - Giovanni Pala, 
Sassari
 ore 12.20  La volemia nello scompensato cardiaco - Ferdinando Luca Lorini, 
Bergamo
 ore 12.40  L'emodinamica in chirurgia robotica: esperienza nell'Ospedale di Nuoro 
-
Tania Favini, Nuoro
 
 
ore 13.00  Discussioneore 13.30  Compilazione quiz d'uscita, registrazione d'uscita e ritiro degli 
attestati
 
 
_____________________________________________________________________________________________________________________________ 
  
TESTAMENTO BIOLOGICOSabato 17 Ottobre 2009 Sala Monica ( 16.00 - 19.30)
 crediti ECM 
assegnati 
n°  
3 
per  
n° 150 Tutte le professioni - aperto al pubblico con 
pre-iscrizione
 
 Presidente:   Dott. Paolo Castaldi - Presidente AIMOS
 Moderatori: On. 
Marco Espa - Vice Presidente Commissione Sanità del Consiglio Regionale                        
Dott. Demetrio Vidili - Vice Presidente AAROI EMAC Sardegna   ore 15.20       
Apertura dei lavori e saluti delle autorità                        
On. Antonello Liori Assessore dell’Igiene e Sanità e Assistenza Sociale 
Regione Autonoma della Sardegna   ore 15.30       
Tutela della libertà personale e della salute degli incapaci                        
Prof. Carlo Pilia - Docente Università degli Studi di Cagliari   ore 16.00        
Il testamento biologico                         
Sen. Ignazio Marino - Senato della Repubblica Italiana, Roma   ore 16.30        
Diritto alla buona morte o ad una vita di qualità?                         
On. Marcoo Espa - Vice Presidente Commissione Sanità del Consiglio 
Regionale   ore 17.00       
Il pensiero dell'Aisla                        
Dott. Mario Melazzini - Presidente Nazionale AISLA   ore 17.30       
Il documento della Fnomceo                       
Dott. Luigi Arru - Presidente Ordine dei Medici di Nuoro   ore 18.00      
Il pensiero teologico                 
     Padre 
Prof. Giacomo Rossi - Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna   ore 18.30      
Il pensiero delle nostre società scientifiche                       
Dott. Paolo Castaldi - Direttore Rianimazione P.O. Marino Asl Cagliari   ore 19.00 
Discussione ore 19.45 Chiusura 
dei lavori 
_____________________________________________________________________________________________________________________________ 
  |