| 
 
PROGRAMMA  
8° Congresso Regionale di 
Anestesia e Rianimazione AAROI-SIARED Sardegna 
12-13 ottobre 2007 Porto 
Conte Ricerche – Tramariglio Alghero 
  
      
      
      Update IN ANESTESIA 
      Venerdi 12 Ottobre 2007 - SALA A ( 14.45 - 19.15) - n° 3 Crediti ECM
      assegnati (Area Interdisciplinare)  
       
      PRIMA SESSIONE 
      Presidente: G. Susini Moderatori: A. Marongiu - L. Serra  
      
        
      
      ore 14.45 Registrazione partecipanti, Compilazione quiz d'ingresso  
        
      
      ore 15.00 Cardioprotezione in AG: effetto specifico o multifattoriale 
      -  L. 
      Tritapepe, Roma 
      ore 15.30 L'anestesia a flussi minimali e in circuito chiuso - A. De Monte, 
      Udine 
      ore 16.00 Quali considerazioni sono necessarie nella scelta dell'alogenato 
      in AG? - G. P. Silvetti, Tempio 
      ore 16.30 Anestesia endovenosa: nuove modalità di somministrazione dei 
      farmaci in TIVA - F. Azzeri - Roma 
        
      
      ore 17.00 Pausa 
        
      
      SECONDA SESSIONE 
      
      Presidente: G. Puliga 
      Moderatori: M. Zucca - L. Simula 
      
       
      ore 17.15 Desflurane nella BiSand: nuovo modo applicativo in AG - G. M. 
      Pisanu, Cagliari 
      ore 17.45 Sistemi di monitoraggio emodinamico in AG: dall'ideale al reale 
      - F. Guarracino, Pisa  
      ore 18.15 Gestione del rischio clinico in Anestesia totalmente endovenosa 
      - Q. Piacevoli - Roma 
      ore 18.45 Percorso clinico assistenziali nel Day Surgery - A. Marongiu, 
      Lanusei - M. Panella, Novara 
        
      
      ore 19.15 Compilazione quiz d'uscita, Registrazione d'uscita e ritiro 
      degli attestati 
        
        
        
      
      
      Corso Teorico-pratico 
      La broncoscopia in anestesia e rianimazione 
      Venerdi 12 Ottobre 2007 - SALA B ( 11.00 - 19.00) - ( max 30 pax) n° 8 Crediti ECM
      assegnati (Area Interdisciplinare)  
       
      PRIMA SESSIONE TEORICA 
      
      Presidente: C. Randaccio 
      Moderatori: A. Desogus - R. De Fazio 
      
       
      ore 11.15 Introduzione del corso 
      ore 11.30 Cenni di anatomia dell'albero bronchiale - A. Meloni, 
      Sassari 
      ore 11.50 Descrizione degli strumenti (fibroscopio, fonte luminosa, 
      telecamera, pinze bioetiche, sistemi per brushing) - F. Addis, 
      Sassari 
      ore 12.10 Fibroscopia in anestesia ( intubazione difficile, controllo 
      posizionamento tubi polmonari ed otturatori bronchiali,  
      
                        
      controllo di sutura chirurgica) - F. Addis, Sassari 
      ore 12.30 Fibroscopia diagnostica in Terapia Intensiva (BAL, Brushing, 
      Biopsie e rimozione di corpi estranei) - A. Meloni, Sassari 
      ore 12.50 L'uso del surfactante in terapia intensiva - D. Vidili, 
      Sassari 
      ore 13.10 Fibroscopia in Terapia Intensiva: imaging - F. Addis, 
      Sassari - A. Meloni, Sassari 
       
      ore 13.30 Pausa 
       
      SECONDA SESSIONE PRATICA 
      
      Presidente: E. Businco 
      Moderatori: M. Deplano - L. Mura 
      
       
      ore 14.30 Aspetti Tecnici del broncoscopio - G. Del Prete, Sassari 
      ore 15.30 Intubazione con il broncoscopio - F. Addis, Sassari 
      ore 17.30 Fibroscopia diagnostica - A. Meloni, Sassari 
      ore 18.30 Discussione   
        
      
      ore 19.00 Compilazione quiz d'uscita, registrazione d'uscita e ritiro 
      degli attestati 
        
        
        
      
      UPDATE IN NEURO 
      RIANIMAZIONE  
      Sabato 13 Ottobre 2007 - SALA A ( 8.20 - 13.15) - n° 3 Crediti ECM 
      assegnati (Area Interdisciplinare)  
       
      PRIMA SESSIONE: TRAUMA VERTEBRO-MIDOLLARE 
      
      Presidente: P. Castaldi 
      Moderatori: G. Ruggiu - A. Farci 
      
       
      ore 8.20 Registrazione partecipanti, compilazione quiz d'ingresso  
      
       
      
        
      
      ore 8.30 Priorità e trattamento medico 
      nel trauma spinale - G. Citerio, Monza  
      ore 9.00 Diagnostica d’urgenza nel trauma vertebrale -
      S. 
      Profili, Sassari - P. Lampus, Sassari 
      ore 9.30 Trattamento chirurgico d'urgenza nel trauma vertebromidollare - 
      F. Ennas, Cagliari - A. Maleci, Cagliari  
      ore 10.00 Unità Spinale:quale integrazione con le terapie intensive - 
      G. Campus, Cagliari 
        
      
      ore 10.30 Pausa 
      
       
      SECONDA SESSIONE:  TRAUMA CRANICO 
      
       Presidente: D. Vidili 
      Moderatori: G.P. Cubeddu - C. Iesu 
      
       
      ore 10.45 Trauma cranico: priorità di trattamento nella fase acuta - N. 
      Stocchetti, Milano 
      ore 11.15 Indicazioni chirurgiche urgenti - S. Turtas, Sassari 
      ore 11.45 Terapie di 1°livello della pressione endocranica - G. Citerio, 
      Monza  
      ore 12.15 Terapie di 2°livello della pressione endocranica - N. Stocchetti, 
      Milano 
      ore 12.45 Discussione  
        
      
      ore 13.15 Compilazione quiz d'uscita, Registrazione d'uscita e ritiro 
      degli attestati 
  
      
        
      
        
      
      SHOCK SETTICO: 
      ESPERIENZE CLINICHE REGIONALI.  
      CASI CLINICI: INFEZIONI BATTERICHE FUNGINE, GESTIONE DELLA CASCATA 
      COAGULATIVA    
      
      E INFIAMMAZIONE. MONITORAGGIO EMODINAMICO. PROTOCOLLI 
      TERAPEUTICI 
      Sabato 13 Ottobre 2007 - SALA A ( 15.00 - 20.00) - n° 3 Crediti ECM 
      assegnati (Area Interdisciplinare)  
       
      PRIMA SESSIONE 
      
      Presidente: S. Murru Moderatori:
      R. Foddanu - M. Cabras - R. Olianas 
      ore 15.00 Registrazione partecipanti, compilazione quiz d'ingresso 
       
  
      
      
      ore 15.30 Presentazione del corso 
      ore 15.45 Le indicazioni e l'uso delle terapie sostitutive CRRT nella 
      sepsi grave / shock settico - D. Atzeni, Cagliari - S. Murru, 
      Cagliari  
      ore 16.15 Proteina C (zimogena) umana: case report - E. M. Pittalis, 
      Cagliari 
      ore 16.30 L'uso della proteina C attivata nella sepsi grave /shock settico 
      - G. Profili, Sassari 
      ore 16.45 L'uso dell'antitrombina III nella sepsi: case report - L. 
      Patrignani , Cagliari  
      ore 17.15 Terapie non convenzionali nello Shock Settico: Toraymyxin 
      (filtro di Polimixina B)  - G. Piredda , Sassari 
       
      ore 17.30 Pausa 
      
      
       
      SECONDA SESSIONE   
      
      
      Presidente: T. Sollai Moderatori: A. Meloni - M.L. Boi 
      
      
       
      ore 17.45 La gestione della sepsi grave / shock settico da gram positivi: 
      nuovi farmaci e modalità  
      
                        
      di somministrazione dell'antibiotico terapia - P. Paffi , Nuoro 
      ore 18.15 La gestione della sepsi grave / shock settico da gram negativi -
      A. Piras, Cagliari -  S. Onali, Cagliari 
      ore 18.45 La gestione della sepsi grave / shock settico nelle infezioni 
      micotiche - G. Loria, Cagliari - S. Murru, Cagliari 
      ore 19.00 La diagnosi e la gestione di una grave viremia - A. Vacca, 
      Cagliari  
      ore 19.30 Discussione  
       
      ore 19.45 Compilazione quiz d'uscita, registrazione d'uscita e ritiro 
      degli attestati 
        
        
      
      SCOMPENSO CARDIACO. 
      DIAGNOSI E TRATTAMENTO 
      Sabato 13 Ottobre 2007 - SALA B ( 8.20 - 13.30) - n° 4 Crediti ECM 
      assegnati (Area Interdisciplinare)
       
        
      
      PRIMA SESSIONE 
      
      Presidente: F. Diana Moderatori:
      P. Madeddu - G. Canestrelli 
      
       
      ore 8.20 Registrazione partecipanti Compilazione quiz d'ingresso   
       
      ore 8.30 Presentazione del corso - F. Diana, Cagliari 
      ore 8.40 Epidemiologia dello scompenso in Sardegna - G. Padua, Sassari 
      ore 8.50 Fisiopatologia e Diagnostica - F. Guarracino, Pisa 
      ore 10.00 Linee guida del trattamento: ruolo del Levosimendan - L. Tritapepe, 
      Roma  
      ore 11.00 Nuove tecniche mininvasive di ultrafiltrazione lenta nello 
      scompenso cardiaco - A. De Monte, Udine 
        
      
      ore 11.30 Pausa  
      
        
      SECONDA SESSIONE 
      
      Presidente: G. Padua Moderatori:
      A. Pedemonte - R. Pinna 
      
       
      ore 11.45 Ecocardiografia dalla teoria alla pratica F. Guarracino, Pisa - 
      L. Tritapepe, Roma 
      ore 12.30 presentazione casi clinici  
      
                         
      A. De Monte, Udine - F. Guarracino, Pisa - L. Tritapepe, Roma 
      ore 13.15 Discussione  
        
      ore 13.30 Compilazione quiz d'uscita
      Registrazione d'uscita e ritiro degli attestati 
        
      
      Comunicazioni libere 
      Sabato 13 Ottobre 2007 - SALA B ( 1500 - 17.00)   
       Presidente: G.M. Pisanu 
      Moderatori: P. Pau - S. Mameli - E. Zidda 
         |